Top-level heading

Guida alle 3R

Il principio delle 3R nella sperimentazione animale

Il principio delle 3R (Replacement, Refinement e Reduction – Sostituzione, Affinamento e Riduzione) è il modello di riferimento per gli scienziati nella progettazione e nell'esecuzione di studi che coinvolgono animali. Questo principio è alla base della legislazione europea sulla protezione degli animali utilizzati nella sperimentazione scientifica e mira a rendere la ricerca più etica e scientificamente valida.

Replacement / Sostituzione

I ricercatori sono tenuti a sostituire, ove possibile, l’uso di modelli animali con metodi alternativi. Questi includono:

  • Modelli computazionali, che simulano processi biologici con algoritmi avanzati.
  • Modelli cellulari in vitro, che utilizzano colture di cellule umane o animali.
  • Organoidi e tessuti ingegnerizzati, che riproducono in laboratorio le funzioni di organi reali.
  • Studi su volontari umani, per testare farmaci e trattamenti in condizioni controllate.

Refinement / Affinamento

Quando l’uso di animali è inevitabile, è fondamentale minimizzare il loro disagio e garantire il loro benessere psicofisico. Questo avviene attraverso:

  • Condizioni di allevamento e stabulazione controllate, che rispettano le esigenze fisiologiche e comportamentali degli animali.
  • Uso di anestetici e analgesici, per ridurre al minimo il dolore nelle procedure invasive.
  • Scelta della specie animale più adeguata, evitando specie con un elevato sviluppo neurologico quando non necessario.

Un aspetto chiave dell’affinamento è la selezione attenta della specie animale in base agli obiettivi della ricerca. Ad esempio, per studiare i meccanismi di base dello sviluppo tumorale si utilizzano piccoli roditori, mentre per ricerche sulla motricità fine sono necessari primati inferiori. Nel caso di patologie dell’interazione sociale, come l’autismo, si possono impiegare specie con strutture sociali complesse, tra cui alcuni roditori geneticamente modificati per presentare caratteristiche simili alle sindromi umane.

Garantire il benessere animale non è solo un obbligo etico, ma anche scientifico: stress e disagio possono influenzare negativamente i risultati degli esperimenti, compromettendone l'affidabilità.

Reduction / Riduzione

La riduzione mira a limitare il numero di animali utilizzati senza compromettere la validità scientifica della ricerca. Questo si ottiene mediante:

  • Ottimizzazione della progettazione sperimentale, attraverso metodi statistici avanzati.
  • Massimizzazione dei dati raccolti per ogni animale, per ottenere il massimo delle informazioni da ciascun esemplare.
  • Conservazione di embrioni e tessuti per future ricerche, evitando di allevare e sacrificare animali inutilmente.

L'adozione del principio delle 3R è quindi essenziale per garantire una ricerca scientifica più etica e sostenibile. La sostituzione con metodi alternativi, l'affinamento delle condizioni sperimentali e la riduzione del numero di animali utilizzati non solo migliorano il benessere degli animali, ma contribuiscono anche a ottenere dati più affidabili e riproducibili, in linea con le normative europee e internazionali sulla sperimentazione animale.

La lista PREPARE (Planning Research and Experimental Procedures on Animals: Recommendations for Excellence) è una serie di linee guida progettate per aiutare i ricercatori a pianificare e condurre esperimenti sugli animali in modo etico, rigoroso e riproducibile.